DIRITTO E PROCEDURA PENALE

CAPO DIPARTIMENTO
AVV. SEBASTIANO RICUPERO
“Per trovar giustizia, bisogna esserle fedeli:
essa, come tutte le divinità, si manifesta soltanto a chi ci crede.”
Piero Calamandrei
Gli incontri organizzati dal dipartimento di diritto e procedura penale prevedono la trattazione di argomenti di diritto sostanziale e processuale, nonché simulazioni d’esame di abilitazione alla professione di Avvocato secondo la disciplina attualmente in vigore.
Il dipartimento è coordinato da una équipe formativa composta dagli avvocati:
Antonino Carrabino
Antonino Leone
Luigi Lutri
Maria Cristina Narzisi
Chiara Simonelli
Alberto Traversa
Di seguito viene riportato il calendario degli incontri.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
01 Marzo 2022
(15,30-17,30)
Presentazione del ciclo di incontri del dipartimento
Presentazione modalità di svolgimento dell’esame
(17,30-18,30)
Simulazione d’esame – elaborazione e discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
15 Marzo 2022
(15,30-17,30)
Delitto tentato e desistenza dall’azione
(17,30-18,30)
Simulazione d’esame – elaborazione e discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
29 Marzo 2022
(15,30-17,30)
Elemento soggettivo del reato, conformità del fatto ad una fattispecie incriminatrice e cause di giustificazione del reato
(17,30-18,30)
Simulazione d’esame – elaborazione e discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
11 Aprile 2022
(15,30-17,30)
Prescrizione, improcedibilità e ragionevole durata del processo
(17,30-18,30)
Simulazione d’esame – elaborazione e discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
27 Aprile 2022
(15,30-17,30)
Circostanze del reato – criteri di identificazione ed imputazione
(17,30-18,30)
Simulazione d’esame – elaborazione e discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
11 Maggio 2022
(15,30-17,30)
Concorso di persone nel reato e profili strutturali del reato associativo
(17,30-18,30)
Simulazione d’esame – elaborazione e discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
17 Maggio 2022
In collaborazione con il dipartimento di deontologia
(15,30-17,30)
Indagini difensive e profili deontologici
(17,30-18,30)
Simulazione d’esame – elaborazione e discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
Giugno 2022
Simulazione partecipata di un processo penale in aula d’udienza
Lezione dell' 11 maggio 2022
Le tracce proposte dall’avv. Marco Galati del Foro di Catania sulla tematica relativa alla prescrizione, improcedibilità e ragionevole durata del processo nel corso dell’incontro tenutosi in data 11-05-2022.

PARERE PER LA LEZIONE DELL'11 maggio 2022

PARERE PER LA LEZIONE DELL'11 maggio 2022

PARERE PER LA LEZIONE DELL'11 maggio 2022
Lezione del 27 aprile 2022
La traccia proposta dai relatori Dott.ssa Federica Piccione ed Avv. Valerio Vancheri nel corso dell’incontro tenutosi in data 27-04-2022.

PARERE PER LA LEZIONE DEL 27/04/2022
Lezione del 15 Marzo 2022
Qui di seguito le tracce proposte dai relatori Avv.ti Santi Terranova e Sebastiano Grimaldi nel corso dell’incontro tenutosi in data 15-03-2022.

PARERE PER LA LEZIONE DEL 15/03/2022
Lezione del 1° Marzo 2022

PARERE PER LA LEZIONE DEL 1/03/2022
Qui di seguitoil link le tracce/quesiti proposti dai relatori Avv.ti Luca Partescano e Dina D’Angelo nel corso della lezione la lezione del dì 1 marzo 2022.

II PARERE PER LA LEZIONE DEL 1/03/2022
Qui di seguito il link alla traccia della vv. Mancuso nel corso della lezione la lezione del dì 1 marzo 2022.
CONTATTACI

