avvocati di oggi formano gli avvocati di domani
COMUNICAZIONI & NOTIZIE
materiali di diritto amministrativo - lezione del 28/6/2022
Di seguito il materiale didattico relativo alla lezione del 28/6/2000 sul processo amministrativo telematico, tecnica di redazione degli atti giudiziari in conformità al principio di sinteticità, tecnica di redazione del precedente giurisprudenziale.
Allegato 1 – Allegato 2 – Allegato 3 – Allegato 4 – Allegato 5 – Allegato 6 – Allegato 7 – Allegato 8 – Allegato 9 – Allegato 10 – Allegato 11
L’impresa – fondamenti costituzionali e sovranazionali Lezione Commerciale Costituzionale
Relatori: Avv. Alessandra Fangano – Avv. Filippo Mauro – Avv. Marilena
Del Vecchio
Tutor in aula: Avv. Filippo Mauro
Contenuti della lezione: Introduzione al corso; inquadramento della disciplina
generale sull’impresa e dei rispettivi fondamenti nel diritto costituzionale (c.d.
Costituzione economica) e sovranazionale.
DIPARTIMENTO DI DIRITTO DEL LAVORO LEZIONE del 30/06/2022
LA PRESCRIZIONE NEL RAPPORTO DI LAVORO.
IL CONCETTO DI “STABILITA REALE” DOPO LA LEGGE FORNERO E IL JOBS ACT.
Relatore: Avv. Gabriele Pasqua, AGI Siracusa.
La Lezione ha quale oggetto un tema di centrale importanza che verrà trattato nella sua dimensione
pratica e processuale.
IL CAPO DIPARTIMENTO – AVV.DAVIDE BRUNO
La lezione di diritto ecclesiastico del 23/6/2022
Qui di seguito pubblichiamo il file e le scehermate della lezione tenutasi il 23/6/2022.
Presentazione di Don Gianluca Belfiore : il Diritto ecclesiastico
I materiali della lezione di diritto civile del 21 giugno 2022
Qui di seguito pubblichiamo i materiali della lezione tenutasi il 21/6/2022.
TRUST IN FRODE AL CETO CREDITORIO: ASPETTI TEORICI E PRATICI E BREVI CONSIDERAZIONI
Programma delle lezioni del semestre giugno-ottobre 2022 di Diritto Commerciale
E’ stato pubblicato nella’pposita sezione di questo sito e qui di seguito risulta scaficabile in formato pdf il programma del semestre p.v. di Diritto Commerciale.
Il programma potrebbe subire variazioni, pertanto, si invitano i corsisti a verificare prima della lezione eventuali annotazioni integrative o modificative.
Siracusa lì 16 giugno 2022
Avv. Alessandra Fangano
DIPARTIMENTO DI DIRITTO DEL LAVORO - LEZIONE del 21 Giugno 2022
LEZIONE del 21 Giugno 2022 ore 17.30
“Il Caso Riders” alla luce della Sentenza di Cassazione 24 Gennaio 2020 n. 1663. Lavoro autonomo o rapporto di lavoro subordinato?
Relatore: Avv. Davide Bruno, Patrocinante in Cassazione, Avvocato del Foro di
Siracusa.
La Lezione ha quale oggetto un tema di centrale importanza che verrà trattato nella sua dimensione pratica e processuale.
Qui di seguito il materiale da scaricare
Dispensa Avv. Antonio Federico Petino
Decr.Leg.vo 15 giugno 2015 n.81 Mansioni
IL CAPO DIPARTIMENTO – AVV.DAVIDE BRUNO
AVVISO iscrizione - obbligatorietà della scuola forense
Il Consiglio Direttivo della Scuola di Formazione Forense “Pier Luigi Romano” di Siracusa comunica che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione previsto dall’articolo 43 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 (cosiddetta Legge Professionale), che disciplina l’accesso alla professione di Avvocato.
Il corso si articola in moduli semestrali (maggio-ottobre e novembre-aprile), ciascuno della durata di n°80 ore di lezioni su casi pratici ed esercitazioni, ripartite tra i vari dipartimenti di cui si compone la Scuola: il primo modulo avrà inizio giovedì 16 giugno 2022 e si concluderà giovedì 13 ottobre 2022.
La partecipazione è consentita a tutti coloro che, alla data del 13/6/2022, risultano iscritti nel Registro Speciale dei Praticanti Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Siracusa. Si precisa che il corso è obbligatorio per i praticanti avvocati che si sono iscritti nel suddetto Registro Speciale dopo l’1 aprile 2022, a norma dell’art. 43 comma 2 della Legge 31/12/2012 n. 247 (Legge Professionale).
Secondo quanto stabilito dall’art. 8 del D.M. 9 febbraio 2018 n. 17, al termine di ogni semestre e alla conclusione del corso, sono previste verifiche del profitto, che consistono in un test a risposta multipla su argomenti relativi agli insegnamenti svolti nel periodo oggetto di verifica. L’accesso alle verifiche è consentito unicamente a coloro che abbiano frequentato almeno l’ottanta per cento delle lezioni. Il mancato superamento di una verifica intermedia comporta la ripetizione dell’ultimo ciclo semestrale di formazione e della relativa verifica al successivo appello.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate, sempre entro la data del 13/6/2022, tramite e-mail all’indirizzo: info@scuolaforensesiracusa.it, compilando il modulo di domanda pubblicato sul sito della Scuola Forense “Pier Luigi Romano” di Siracusa (https://www.scuolaforensesiracusa.it/) ed allegando prova dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione ad ogni singolo modulo semestrale, che è pari ad € 50,00.
Il contributo dovrà essere versato mediante bonifico bancario intestato a Ordine Avvocati Siracusa, BPER Banca, c/c n. 35303471, IBAN: IT93E0538717100000035303471, indicando i seguenti dati: Causale (Iscrizione primo/secondo/terzo modulo semestrale Scuola Forense Siracusa), nome e cognome del praticante avvocato.
Le lezioni si terranno presso il Palazzo di Giustizia di Siracusa, secondo le modalità ed il calendario che verranno pubblicati sul sito della Scuola all’indirizzo https://www.scuolaforensesiracusa.it/, ove sono disponibili ulteriori informazioni e documenti relativi al corso di formazione.
Qui di seguito, nella sezione apposita della home e nella pagina documentazione, il presente avviso, la domanda d’iscrizione e l’informativa privacy da allegare.
Il Direttore – Avv. Salvatore TERRONE
calendario lezioni : giugno - ottobre 2022
Il Consiglio Direttivo della Scuola di Formazione Forense “Pier Luigi Romano” di Siracusa comunica a tutti gli iscritti il calendario delle lezioni del modulo che partirà dal 16 giugno per terminare il 13 ottobre del 2022.
Il calendario è scaricabile nel link in calce e consultabile nella home page nella sezione sottostante.
LEZIONE DI DEONTOLOGIA forense DEL GIORNO 16 GIUGNO 2022
– OBBLIGHI PREVIDENZIALI, CONTRIBUTIVI E TRIBUTARI DELL’ AVVOCATO
– ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DELLO STUDIO LEGALE
Relatori:
-Avv. Raffaele De Vita
(Consigliere COA Siracusa, responsabile sportello previdenziale forense)
– Dott.ssa Erika De Simone
(Consigliere ODCEC Siracusa, presidente CPO ODCEC Siracusa)
– Avv. Pietro Agliano
(Consigliere COA Siracusa, componente FIIF del CNF)
MATERIALE DIDATTICO:
– Codice deontologico forense, Titolo I, articolo 16 e Titolo VI, articolo 70, nn. 4 e 5
– Legge n. 247/2012, Titolo I, art. 12 e Titolo II, art. 21, nn. 8, 9 e 10
Dipartimento di diritto e procedura penale Incontro del 15/06/2022
Dipartimento di diritto e procedura Civile. Incontro del 21 giugno 2022
Il tema della lezione del 21/6/2022 verterà su:
“Trust lesivo del ceto creditorio e azione revocatoria” aspetti teorici e pratici”.
Relatore:
Avv. Giuseppe Coniglione
Capo Dipartimento
Diritto Civile e Procedura Civile
Avv. Sebastiano Leone
DIPARTIMENTO DI DIRITTO DEL LAVORO LEZIONE del 28 APRILE 2022 ore 16.30
“Il Licenziamento Collettivo ex. L.223/1991. Ambito e criteri di scelta.”
Relatore: Avv. Massimo Aiello, Patrocinante in Cassazione, Avvocato del Foro di Siracusa.
La Lezione ha quale oggetto un tema di centrale importanza che verrà trattato nella sua dimensione pratica e processuale.
IL CAPO DIPARTIMENTO
AVV.DAVIDE BRUNO
Dipartimento di diritto e procedura penale Incontro di giorno 27 aprile 2022
ore 15,30
La dott.ssa Federica Piccione, Giudice presso la Sezione Penale del Tribunale di Siracusa e l’avv. Valerio Vancheri del Foro di Siracusa, proporranno un approfondimento giuridico sulla tematica relativa alle circostanze del reato, i criteri di identificazione ed imputazione.
ore 17,30
Simulazione d’esame attraverso l’elaborazione e la discussione di una traccia secondo la disciplina vigente
Dipartimento di diritto civile e procedura civile - Argomento del 3/05/2022
“Donazione diretta e donazione indiretta; aspetti teorici e pratici”
Per esigenze del relatore, avrà inizio alle ore 16.
Relatore:
Notaio Elena Pedone
Il Capo Dipartimento
Diritto Civile e Procedura Civile
Avv. Sebastiano Leone
DOCUMENTI & MODULISTICA
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
:: L. 247/2012 Disciplina dell’Ordinamento della Professione Forense.
:: D.M. 9/2/2018 n. 17, recante regolamento dei corsi di formazione.
:: Linee Guida del Consiglio Nazionale Forense sul metodo casistico.
STATUTO & REGOLAMENTO
:: Statuto della Scuola di Formazione Forense ‘Pier Luigi Romano’.
:: Regolamento della Scuola di Formazione Forense ‘Pier Luigi Romano’.
MODULISTICA
:: Modulo d’iscrizione ai corsi della Scuola di Formazione forense.
:: Calendario delle lezioni del semestre giugno 2022 – ottobre 2022.
:: Bando d’iscrizione alla Scuola di Formazione forense.
:: Informativa Privacy
I CORSI DELLA SCUOLA
DIRITTO E PROCEDURA CIVILE
Avv. Sebastiano LEONE
DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Avv. Sebastiano RICUPERO
DIRITTO DEL LAVORO
Avv. Davide BRUNO
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avv. Marilena DEL VECCHIO
DIRITTO COMMERCIALE
Avv. Alessandra FANGANO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Avv. Emanuele CARTA
DIRITTO TRIBUTARIO
Avv. Salvatore BIANCA
ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA FORENSI
avv. Rita SIRINGO
CALENDARIO & ORARI
GIUGNO
………………………………
16/6
Ordinamento e Deontologia
15.30 > 17.30
Diritto UE e Internazionale Privato
17.30 > 18.30
21/6
Diritto e Procedura Civile
15.30 > 17.30
Diritto del Lavoro
17.30 > 18.30
23/6
Diritto e Procedura Penale
15.30 > 17.30
Diritto Costituzionale e Diritto ecclesiastico
17.30 > 18.30
28/6
Diritto Amministrativo
15.30 > 17.30
30/6
Diritto del Lavoro
15.30 > 16.30
Diritto Costituzionale e Diritto ecclesiastico
16.30 > 17.30
Diritto Commerciale
17.30 > 18.30
LUGLIO
………………………………
5/7
Diritto e Procedura Penale
15.30 > 17.30
Diritto Costituzionale e Diritto ecclesiastico
17.30 > 18.30
7/7
Diritto del Lavoro
15.30 > 16.30
Diritto Tributario
16.30 > 17.30
Diritto UE e Diritto Internazionale Privato
17.30 > 18.30
12/7
Diritto e procedura Civile
15.30 > 18.30
14/7
Diritto e procedura Penale
15.30 > 18.30
19/7
Ordinamento e Deontologia
15.30 > 16.30
Diritto Amministrativo
16.30 > 18.30
21/7
Diritto del Lavoro
15.30 > 17.30
Diritto UE e Diritto Internazionale Privato
17.30 > 18.30
22/7
Diritto Costituzionale e Diritto ecclesiastico
15.30 > 16.30
Diritto Tributario
16.30 > 17.30
Diritto Commerciale
17.30 > 18.30
28/7
Diritto e Procedura Civile
15.30 > 17.30
Diritto UE e Diritto Internazionale Privato
17.30 > 18.30
SETTEMBRE
………………………………
1/9
Diritto e Procedura Civile
15.30 > 18.30
6/9
Diritto e Procedura Penale
15.30 > 18.30
8/9
Ordinamento e deontologia
15.30 > 17.30
Diritto Costituzionale e Diritto ecclesiastico
17.30 > 18.30
13/9
Diritto Amministrativo
15.30 > 17.30
Diritto UE e Diritto
Internazionale
17.30 > 18.30
15/9
Diritto del Lavoro
15.30 > 17.30
Diritto Commerciale
17.30 > 18.30
20/9
Diritto Amministrativo
15.30 > 16.30
Diritto Costituzionale ed Ecclesiastico
16.30 > 17.30
Diritto Tributario
17.30 > 18.30
22/9
Diritto e Procedura Civile
15.30 > 18.30
27/9
Diritto e Procedura Penale
15.30 > 18.30
29/9
Ordinamento e Deontologia
15.30 > 16.30
Diritto Amministrativo
16.30 > 18.30
30/9
Diritto Tributario
15.30 > 16.30
Diritto Commerciale
16.30 > 17.30
Diritto UE e Diritto Internazionale Privato
17.30 > 18.30
OTTOBRE
………………………………
4/10
Ordinamento e Deontologia
15.30 > 17.30
Diritto del Lavoro
17.30 > 18.30
6/10
Diritto e Procedura Penale
15.30 > 18.30
11/10
Diritto Amministrativo
17.30 > 16.30
Diritto Costituzionale e Diritto Ecclesiastico
16.30 > 17.30
Diritto UE e Diritto Internazionale Privato
17.30 > 18.30
13/10
Diritto e procedura Civile
15.30 > 18.30
UNA PRESENTAZIONE
Il sito di riferimento della Scuola Forense ‘Pier Luigi Romano’, voluta e sostenuta dall’Ordine degli Avvocati di Siracusa, nasce dall’esigenza di aprire e consolidare un canale di comunicazione moderno, immediato ed al tempo fortemente documentato ed aggiornato con gli allievi della Scuola.
Gli iscritti troveranno qui informazioni sulle date e gli orari delle lezioni e sul programma di ogni Dipartimento; nelle pagine dedicate a questi ultimi, sarà possibile reperire, scaricare e stampare anche il materiale necessario per la lezione e gli approfondimenti successivi.
Abbiamo ritenuto di indicare i nominativi dei componenti del Direttivo e del Comitato Scientifico appena nominati per creare un contatto diretto con gli alunni e, in generale, con il Foro per suggerimenti e proposte, appartenendo la Scuola all’Ordine e, quindi, a tutta l’Avvocatura siracusana.
CONTATTACI
* Campi da compilare obbligatoriamente