avvocati di oggi formano gli avvocati di domani
COMUNICAZIONI & NOTIZIE
VERIFICA FINALE PER I PRATICANTI AVVOCATI - ART. 4 QUATER l. 155/2023
l decreto Omnibus convertito con modificazioni dalla L. 3/7/2023 n°87 (in G.U. 5/7/2023 n.155), ha introdotto l’art. 4 quater intitolato “Proroga della disciplina speciale dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato”: al comma 10 ha previsto, in deroga a quanto previsto dall’articolo 8 del DM 9 febbraio 2018, n. 17 e sino all’istituzione della Commissione nazionale per la tenuta della banca dati prevista dall’articolo 9 del medesimo regolamento, ai fini del rilascio del certificato di compiuto tirocinio di cui all’articolo 45 della legge 31 dicembre 2012, n. 24, la necessità per i praticanti avvocati, per i quali vige l’obbligo di frequentazione dei corsi della Scuola Forense di cui sempre al citato DM e cioè quelli iscritti a far data dall’1/4/2022, di sostenere una verifica finale.
La norma, tuttavia, dispone soltanto che a quest’ultima possono accedere coloro che hanno frequentato almeno l’80 per cento delle lezioni di ciascun semestre di formazione (sono in tutto 3 semestri) e che la verifica finale è costituita da una prova scritta, consistente nella redazione di un parere o di un atto sugli argomenti relativi agli insegnamenti svolti nel corso di formazione ed è effettuata dai soggetti formatori tramite una commissione interna di valutazione.
Vengono invece soppresse le verifiche intermedie, almeno fino a che rimarrà in vigore questa disciplina speciale.
Per il resto non vi sono altre indicazioni normative, né a tutt’oggi dal CNF o dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura sono pervenute indicazioni e/o linee guida sulle modalità di svolgimento della verifica finale: l’art. 4 quater infatti, al di là della previsione che la prova consiste nella redazione di un parere o di un atto, non specifica altro, neppure relativamente al termine di durata della prova, ai criteri di individuazione del parere o atto, ai criteri di valutazione dell’elaborato, ecc.. Solo in data odierna è pervenuta una mail della SSA che convoca per giovedì 26/10/2023 la Conferenza Nazionale delle Scuole Forensi, con all’ordine del giorno anche la disciplina derogatoria di cui all’art. 4 quater.
Pertanto, pur in presenza di numerosi interrogativi e criticità, bisognerà provvedere alla immediata organizzazione della verifica finale, atteso che il praticante avvocato, ai fini della partecipazione alla sessione d’esame per l’anno 2023, deve dimostrare il possesso dei requisiti previsti per il compimento della pratica professionale entro la data del 10/11/2023, mentre il termine ultimo per la proposizione della domanda di partecipazione scade l’11/11/2023.
Quanto alla nomina della commissione interna, la norma prevede che tale compito spetta ai soggetti formatori individuati dall’art. 2 del DM 17/2018 e quindi ai consigli dell’ordine ed alle associazioni forensi giudicate idonee; la commissione è nominata ai sensi del comma 5 del citato articolo 9 del DM n. 17 del 2018, che, rinviando a sua volta all’art. 43 comma 2 lett. D) della Legge professionale, stabilisce che la commissione sia composta da avvocati, magistrati e docenti universitari. Successivamente, la commissione dovrebbe individuare la data in cui si terrà la prova, stabilirne l’oggetto e la durata
Faccio presente che le lezioni della Scuola di questo semestre (1 maggio – 31 ottobre 2023) si dovrebbero concludere il 12 ottobre, ma sono calendarizzati alcuni recuperi che comporteranno uno slittamento al 19 ottobre: solo a questa data sarà possibile individuare coloro che hanno frequentato almeno l’80 per cento delle lezioni di ciascun semestre di formazione, requisito necessario per l’ammissione alla verifica finale.
Nelle more di quanto sopra, la Scuola provvederà a predisporre:
– l’elenco dei praticanti avvocati iscritti alla Scuola ed idonei ad effettuare la verifica finale;
– modulo fac-simile di istanza per l’ammissione alla verifica finale, da trasmettere preventivamente alla Scuola all’indirizzo info@scuolaforensesiracusa.it;
– elenco degli argomenti svolti durante il corso di formazione su cui verterà la redazione del parere o dell’atto.
Il Direttore della Scuola Forense, avv. Salvatore Terrone
aggiornamento del programma delle lezioni
Qui di seguito il link al nuovo ed aggiornato programma delle lezioni che sostituisce quello precedente.
Il Direttore della Scuola Forense avv. Salvatore Terrone
AVVISO iscrizione - obbligatorietà della scuola forense
Il Consiglio Direttivo della Scuola di Formazione Forense “Pier Luigi Romano” di Siracusa comunica che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione previsto dall’articolo 43 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 (cosiddetta Legge Professionale), che disciplina l’accesso alla professione di Avvocato.
Il corso si articola in moduli semestrali (maggio-ottobre e novembre-aprile), ciascuno della durata di n°80 ore di lezioni su casi pratici ed esercitazioni, ripartite tra i vari dipartimenti di cui si compone la Scuola: il primo modulo avrà inizio giovedì 16 giugno 2022 e si concluderà giovedì 13 ottobre 2022.
La partecipazione è consentita a tutti coloro che, alla data del 13/6/2022, risultano iscritti nel Registro Speciale dei Praticanti Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Siracusa. Si precisa che il corso è obbligatorio per i praticanti avvocati che si sono iscritti nel suddetto Registro Speciale dopo l’1 aprile 2022, a norma dell’art. 43 comma 2 della Legge 31/12/2012 n. 247 (Legge Professionale).
Secondo quanto stabilito dall’art. 8 del D.M. 9 febbraio 2018 n. 17, al termine di ogni semestre e alla conclusione del corso, sono previste verifiche del profitto, che consistono in un test a risposta multipla su argomenti relativi agli insegnamenti svolti nel periodo oggetto di verifica. L’accesso alle verifiche è consentito unicamente a coloro che abbiano frequentato almeno l’ottanta per cento delle lezioni. Il mancato superamento di una verifica intermedia comporta la ripetizione dell’ultimo ciclo semestrale di formazione e della relativa verifica al successivo appello.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate, sempre entro la data del 13/6/2022, tramite e-mail all’indirizzo: info@scuolaforensesiracusa.it, compilando il modulo di domanda pubblicato sul sito della Scuola Forense “Pier Luigi Romano” di Siracusa (https://www.scuolaforensesiracusa.it/) ed allegando prova dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione ad ogni singolo modulo semestrale, che è pari ad € 50,00.
Il contributo dovrà essere versato mediante bonifico bancario intestato a Ordine Avvocati Siracusa, BPER Banca, c/c n. 35303471, IBAN: IT93E0538717100000035303471, indicando i seguenti dati: Causale (Iscrizione primo/secondo/terzo modulo semestrale Scuola Forense Siracusa), nome e cognome del praticante avvocato.
Le lezioni si terranno presso il Palazzo di Giustizia di Siracusa, secondo le modalità ed il calendario che verranno pubblicati sul sito della Scuola all’indirizzo https://www.scuolaforensesiracusa.it/, ove sono disponibili ulteriori informazioni e documenti relativi al corso di formazione.
Qui di seguito, nella sezione apposita della home e nella pagina documentazione, il presente avviso, la domanda d’iscrizione e l’informativa privacy da allegare.
Il Direttore – Avv. Salvatore TERRONE
DOCUMENTI & MODULISTICA
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
:: L. 247/2012 Disciplina dell’Ordinamento della Professione Forense.
:: D.M. 9/2/2018 n. 17, recante regolamento dei corsi di formazione.
:: Linee Guida del Consiglio Nazionale Forense sul metodo casistico.
STATUTO & REGOLAMENTO
:: Statuto della Scuola di Formazione Forense ‘Pier Luigi Romano’.
:: Regolamento della Scuola di Formazione Forense ‘Pier Luigi Romano’.
MODULISTICA
:: Modulo d’iscrizione ai corsi della Scuola di Formazione forense.
:: Bando d’iscrizione alla Scuola di Formazione forense.
:: Informativa Privacy
I CORSI DELLA SCUOLA
DIRITTO E PROCEDURA CIVILE
Avv. Sebastiano LEONE
DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Avv. Sebastiano RICUPERO
DIRITTO DEL LAVORO
Avv. Davide BRUNO
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avv. Marilena DEL VECCHIO
DIRITTO COMMERCIALE
Avv. Alessandra FANGANO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Avv. Emanuele CARTA
DIRITTO TRIBUTARIO
Avv. Salvatore BIANCA
ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA FORENSI
avv. Rita SIRINGO
CALENDARIO & ORARI
NOVEMBRE
………………………………
DICEMBRE
………………………………
GENNAIO
………………………………
FEBBRAIO
………………………………
UNA PRESENTAZIONE
Il sito di riferimento della Scuola Forense ‘Pier Luigi Romano’, voluta e sostenuta dall’Ordine degli Avvocati di Siracusa, nasce dall’esigenza di aprire e consolidare un canale di comunicazione moderno, immediato ed al tempo fortemente documentato ed aggiornato con gli allievi della Scuola.
Gli iscritti troveranno qui informazioni sulle date e gli orari delle lezioni e sul programma di ogni Dipartimento; nelle pagine dedicate a questi ultimi, sarà possibile reperire, scaricare e stampare anche il materiale necessario per la lezione e gli approfondimenti successivi.
Abbiamo ritenuto di indicare i nominativi dei componenti del Direttivo e del Comitato Scientifico appena nominati per creare un contatto diretto con gli alunni e, in generale, con il Foro per suggerimenti e proposte, appartenendo la Scuola all’Ordine e, quindi, a tutta l’Avvocatura siracusana.
CONTATTACI
* Campi da compilare obbligatoriamente